
DANZA CLASSICA
La danza classica è la base tecnica di tutti gli stili di danza e rappresenta la forma più antica, codificata e raffinata dell’arte del movimento. Nata nelle corti rinascimentali e sviluppatasi nei grandi teatri europei, si distingue per la sua eleganza, disciplina e precisione.
Attraverso lo studio rigoroso della postura, dell’equilibrio, della coordinazione e della musicalità, la danza classica permette di sviluppare forza, flessibilità, grazia e consapevolezza del corpo. Le sue posizioni codificate e i movimenti armoniosi sono eseguiti con controllo e leggerezza, secondo uno stile estetico che unisce rigore tecnico e bellezza formale.
È uno stile fondamentale per chi desidera una formazione completa nella danza, ma anche per chi cerca una disciplina che insegni costanza, determinazione e sensibilità artistica. Ogni lezione è un percorso di crescita personale, in cui il corpo diventa strumento di espressione poetica.
HEELS
Heels è uno stile di danza che unisce tecnica, sensualità ed espressività, eseguito indossando scarpe con il tacco alto. Nato negli Stati Uniti e influenzato dalla dance commerciale, dal jazz funk e dal mondo del music video, questo stile si è affermato come una potente forma di espressione individuale, spesso utilizzata da performer e coreografi nell’ambito della moda, dei concerti e delle produzioni televisive.
La danza Heels non è solo una questione di estetica: richiede controllo del corpo, forza muscolare, precisione e consapevolezza posturale. I movimenti sono fluidi ma incisivi, caratterizzati da camminate decise, pose teatrali, giochi di sguardo e isolazioni del corpo. Coreografie cariche di presenza scenica si alternano a momenti di improvvisazione e ricerca personale, facendo emergere sicurezza, empowerment e autenticità.
Questo stile è adatto a chi desidera esplorare il proprio lato più espressivo e scenico, valorizzando la propria identità attraverso una danza forte, elegante e carismatica.
COMMERCIAL
Commercial è uno stile di danza moderno, energico e fortemente influenzato dall’industria dell’intrattenimento. Nasce dall’unione di diversi linguaggi coreografici – come hip hop, street dance, jazz e pop – ed è il tipo di danza che si vede più frequentemente nei videoclip musicali, nei concerti di artisti internazionali, negli spot pubblicitari e nei talent show.
Caratterizzato da movimenti potenti, veloci e di forte impatto visivo, lo stile Commercial punta sull’effetto scenico, sulla sincronizzazione del gruppo e sull’interpretazione personale. Le coreografie sono costruite per colpire, emozionare e valorizzare la presenza scenica del performer, con una particolare attenzione alla musicalità e alla gestualità.
È uno stile versatile e coinvolgente, adatto a chi ama stare sotto i riflettori e desidera esprimersi con carisma, grinta e personalità. Ideale per chi sogna il palcoscenico, il set o il videoclip, ma anche per chi vuole semplicemente divertirsi e mettersi in gioco attraverso una danza attuale, travolgente e sempre in evoluzione.
HIP HOP
Hip Hop è uno stile di danza nato come espressione della cultura urbana afroamericana negli anni ’70 a New York, legato alla musica rap, alla street culture e ai block party. È una danza dinamica, potente e ricca di groove, che combina tecnica, improvvisazione e attitudine personale.
I movimenti dell’Hip Hop sono caratterizzati da isolazioni, bounce, giochi di contrasti tra fluidità e potenza, passi derivati da social dance e influenze di diversi sottostili (locking, popping, breaking, house, waacking). Oltre alla tecnica, ciò che distingue questa danza è l’attitudine: esprimere sé stessi con energia, autenticità e connessione con la musica.
L’Hip Hop non è solo una danza ma un linguaggio culturale, un mezzo di comunicazione e libertà. È perfetto per chi vuole sviluppare ritmo, coordinazione, creatività e personalità, imparando a esprimere emozioni e storytelling attraverso il movimento.
MODERN
La danza moderna nasce all’inizio del Novecento come risposta al rigore della danza classica, con l’intento di liberare il corpo e dare spazio all’espressione individuale, alle emozioni e alla creatività. È una forma d’arte in continua evoluzione, che combina tecnica, interpretazione e ricerca del movimento autentico.
Caratterizzata da un uso consapevole del peso, della gravità, del respiro e del pavimento, la danza modern alterna movimenti fluidi e dinamici a gesti più astratti, esplorando direzioni, ritmi e intensità differenti. Ogni coreografia è un viaggio emozionale e corporeo, in cui il danzatore comunica attraverso il movimento, dando voce a sensazioni, storie e stati d’animo.
Lo studio delle tecniche codificate – come Graham, Horton, Limon o Cunningham – si intreccia con la libertà espressiva, rendendo il modern uno stile completo, profondo e stimolante. È ideale per chi desidera sviluppare tecnica e presenza scenica, ma anche per chi cerca nella danza un mezzo per conoscersi e raccontarsi.
PROPEDEUTICA
La propedeutica è il primo passo nel mondo della danza, pensato per i più piccoli (generalmente dai 3 ai 6 anni) e progettato per accompagnarli nella scoperta del proprio corpo, del movimento e dello spazio in modo creativo, ludico e armonioso.
Attraverso giochi motori, esercizi ritmici, ascolto musicale e semplici sequenze di movimento, i bambini sviluppano coordinazione, equilibrio, percezione corporea e senso del ritmo. Le lezioni sono strutturate per stimolare fantasia, concentrazione, autonomia e socialità, in un ambiente sereno e stimolante.
La propedeutica non insegna solo i primi elementi tecnici della danza, ma getta le basi per una crescita sana, favorendo l’espressione personale e l’amore per l’arte del movimento. È il punto di partenza ideale per avvicinarsi con gioia e naturalezza alla disciplina della danza.